top of page

Psicologo e Psicoterapeuta
ad orientamento Analitico 

Nella prospettiva della psicologia analitica junghiana, il sintomo non è soltanto un disturbo da eliminare, ma un messaggero dell’inconscio che porta con sé un significato ancora non integrato nella vita cosciente.

 

La psicoterapia non si concentra esclusivamente sulla patologia, ma accompagna la persona nel riconoscimento e nello sviluppo delle proprie risorse interiori, del potenziale creativo e trasformativo che ciascuno porta in sé, nel cammino verso l’individuazione.

a proposito di

Gianluca Minella

Gianluca Minella, psicologo e psicoterapeuta ad orientamento analitico junghiano, ipnologo ed esperto di mindfulness, lavora privatamente nel suo studio privato di Castelletto Sopra Ticino in provincia di Novara. 

 

Si è laureato magna cum laude in Filosofia e in Psicologia e specializzato in psicoterapia presso la Li.S.T.A. (Libera Scuola di Terapia Analitica) di Milano.

​

Si è diplomato in Ipnosi Clinica e Comunicazione Ipnotica all’Istituto Franco Granone C.I.I.C.S. (Centro Italiano Ipnosi Clinico Sperimentale) di Torino e ha conseguito un Master in PNL (Programmazione Neuro Linguistica).

 

Gianluca Minella è abilitato alla pratica del metodo EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) di I e II livello.

 

È stato docente della scuola di psicoterapia Li.S.T.A. di Milano di cui è membro del comitato direttivo del Centro Studi.

 

Fa parte del Comitato Scientifico Editoriale della collana editoriale Temenos di Persiani Editore.

 

Da più di vent’anni svolge l’attività di consulente aziendale come esperto di comunicazione e si occupa di formazione e facilitazione lavorando con i gruppi e nelle organizzazioni.​

 

È praticante esperto di meditazione profonda e Mindfulness. Trainer abilitato e certificato Open Badge Internazionale alle principali metodiche in area clinica, riabilitativa, psicoterapeutica relativa ai principali protocolli mindfulness approvati dalla Federazione Italiana Mindfulness in psicologia medica e della salute, dell’età evolutiva, del benessere aziendale, dello sport, del benessere.

 

È in possesso delle seguenti certificazioni:

​

  • Mindfulness Basic Training;

  • Mindfulness Professional Trainer;

  • Mindfulness Clinical Therapist;

  • MBSR Teacher Trainer (Programma di riduzione dello stress basato sulla mindfulness);

  • MBCT (Terapia cognitiva basata sulla Mindfulness);

  • MB-EAT (Training per la Consapevolezza Alimentare Basato sulla mindfulness);

  • MFY (Making Friends with Yourself – variante del protocollo MSC-T dedicata agli adolescenti);

  • MAPS for ADHD.

Gianluca Minella Psicologo Psicoterapeuta.
About
Services
01.

Il modello teorico e operativo di riferimento è la Terapia Analitica fondata sul pensiero e la prassi di Carl Gustav Jung, che pone particolare attenzione alla teoria dei complessi, degli archetipi, dell’inconscio collettivo e del processo di individuazione.

 

Nella pratica della psicoterapia junghiana, oltre la tecnica del colloquio e la pratica della relazione analitica nel setting, sono di grande importanza l’analisi dei sogni e l’immaginazione attiva.

​

 

02.

Una visione, quella della psicologia analitica junghiana, nella quale il sintomo è molto spesso una espressione della psiche che non ha trovato il significato della vita. Uno sguardo sull’essere umano non fondata solamente sulla patologia ma con una attenzione particolare allo sviluppo delle risorse e del potenziale creativo e di guarigione che ognuno di noi porta dentro di sé.

03.
Che cosa è l’ipnosi? L’ ipnosi è una pratica terapeutica che permette di ottenere un profondo rilassamento psicofisico. Lo stato di trance ipnotica, in realtà, è uno stato naturale della mente che ogni individuo sperimenta ogni giorno e quindi si tratta, in fondo, di conoscerlo e di imparare a frequentarlo con un po’ più di confidenza. La trance ipnotica è una condizione naturale della psiche nella quale la coscienza e l’inconscio entrano in contatto in modo prezioso, favorendo risposte terapeutiche. 
04.
L’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico.
 
05.

La mindfulness è una pratica di consapevolezza che nasce dall’incontro tra antiche tradizioni meditative orientali e le più recenti ricerche scientifiche in psicologia. Significa imparare a stare nel momento presente, con apertura e senza giudizio, coltivando un atteggiamento di attenzione gentile verso ciò che accade dentro e fuori di noi.

 

Nella vita quotidiana, la nostra mente tende a correre tra passato e futuro: riviviamo esperienze che non possiamo cambiare o ci proiettiamo in scenari che ancora non esistono. Questo movimento costante può generare ansia, stress e un senso di distacco dal presente.

 

La mindfulness ci offre un’alternativa: rallentare, tornare a respirare, riscoprire la semplicità dell’“essere qui e ora”. Come ricorda il maestro zen Thích Nhat Hanh:

​

“Il momento presente è colmo di gioia e felicità. Se sei attento, lo vedrai.”

Articoli, recensioni e approfondimenti

2025 © Gianluca Minella | Psicologo e psicoterapeuta | via don Giovanni Minzoni 14 | 28053 Castelletto Sopra Ticino (NO) ITALY

Telefono: +39 351 800 4088  | mail: segreteria@minella.info | P. IVA: 02467700031

bottom of page